Storia della guerra in Galizia Gli avvenimenti del 1914 Carta geografica della Galizia con le sedi delle fortezze. 1914 29 luglio-Mobilitazione parziale in Russia. 30 luglio-Mobilitazione generale in Russia. 31 luglio-Mobilitazione generale in Austria – Ungheria. 1 agosto-Dichiarazione di guerra della Germania alla Russia. 3 agosto-La Romania si dichiara neutrale. 6 agosto-Dichiarazione di guerra dell’Austria-Ungheria alla Russia. 18 agosto-Inizio dei trasporti di parte della 2. Armata austro-ungarica verso la Galizia. 20 agosto-Battaglia di Gumbinnen. 23-24 agosto-Vittoria austro – ungarica a Krasnik. 26 agosto 1 settembre-Battaglia presso Komarow. 26 agosto-Battaglia presso Zloczow. 25 – 31 agosto-Battaglia presso Tannenberg. 30 agosto-I Russi conquistano Leopoli. 1 -10 settembre-Seconda battaglia di Leopoli. 11 settembre-Rirata delle armate austriache al fiume Dunajec. 28-30 settembre-Offensiva austro-ungarica e germanica contro i fiumi Weichsel e San. 14 novembre-Inizio dell’offensiva delle potenze centrali in Polonia. 1 -15 dicembre-Battaglia e campagna di Limanowa Lapanow. Gli avvenimenti del 1915 Prima difesa della Galizia. 1915 23 gennaio 13 aprile-Attacco russo e combattimenti di contenimento sui Carpazi. 29 gennaio 27 febbraio-Battaglia d’inverno ai laghi Masuri. 27 aprile-Inizio dell’offensiva germanica in Lituania e Kurlandia. 2 -5 maggio-Battaglia di sfondamento di Gorlice. 22 giugno-Le truppe austro – ungariche entrano a Leopoli. 13 luglio-Inizio dell’offensiva germanica oltre al Narew. 4 agosto-Viene presa la piazzaforte di Iwangorod. 26 agosto-Cade Brest Litowsk. 27 agosto 15 settembre-Offensiva austro-ungarica nella Galizia orientale e in Volinia. Cade Wilna. 20 settembre 13 ottobre -Offensiva austro-ungarica e germanica su Rowno. Gli avvenimenti del 1916 Ussari catturano 10 mitragliatrici. 1916 26 gennaio-Fine della battaglia di Capodanno in Bukovina. 18 marzo 30 aprile-Battaglia del lago Narocz. 4 giugno 29 agosto-Offensiva russa d’estate (Offensiva Brusilow). 27 agosto- La Romania dichiara la guerra all’Austria-Ungheria. 27 agosto 14 settembre-I romeni invadono la regione del Siebenbürger. 30 agosto 28 ottobre-Offensiva russa d’autunno 7 – 18 settembre-Offensiva bulgara in Dobrugia. 22 settembre 2 novembre-Controffensiva delle potenze centrali nel Siebenbürger. 11 novembre 10 gennaio-Truppe germaniche, austro-ungariche, bulgare e turche invadono la Valacchia. Novembre – dicembre-Offensive russe di alleggerimento. Gli avvenimenti del 1917 Cosacchi in fuga. 1917 gennaio – marzo-Da gennaio a marzo battaglia di posizione. 27 febbraio-Il generale Arthur Arz a capo dello stato maggiore austro-ungarico. 12 marzo-Scoppio della rivoluzione russa. 4 aprile-Assalto alla testa di ponte russa di Tobol. 29 giugno 16 luglio-Offensiva russa (Offensiva Kerenski). 19- 27 luglio-Controffensiva delle potenze centrali 22 luglio 18 agosto-Offensiva russo romena congiunta nel Siebenbürger sud orientale e controffensiva delle potenze centrali. 11 – 20 ottobre-Truppe germaniche conquistano le isole baltiche. 18 dicembre-Armistizio Gli avvenimenti del 1918 Ponte di barche. 1918 9 febbraio-Trattato di pace con l’Ucraina a Brest Litowsk. 18 febbraio – 4 marzo-Truppe germaniche liberano Livland e Estland. 3 marzo-Pace di Brest Litowsk. 12 – 14 marzo-Truppe austro-ungariche e germaniche entrano a Odessa. 7 maggio-Pace con la Romania firmata a Bucarest. 3 – 4 novembre-Abbandono della Ucraina e della Valacchia – fine del fronte orientale. Webmaster Franco Bottazzi Copyright © 2002 – 2021 Tutti i diritti riservati